Possono aderire alla Campagna tutte le organizzazioni di volontariato, le istituzioni, gli enti pubblici o privati, le aziende a carattere nazionale, la cui mission non sia in conflitto con le finalità della campagna e dei suoi promotori. Le richieste di adesione saranno valutate dall’ufficio comunicazione del Centro Nazionale Trapianti. Per richiedere l’adesione è necessario compilare il form in ogni sua parte e allegare un progetto di promozione, a carattere regionale o nazionale, che aiuti a diffondere l’informazione sul tema della donazione e del trapianto di organi, tessuti e cellule. Il progetto dovrà essere strutturato in 3 parti: - breve descrizione dell’iniziativa - elenco promotori e co-organizzatori - elenco dei mezzi di promozione a disposizione per l’inziativa (es. ufficio stampa, social, sito, ecc) In calce al form on line dovranno essere allegati i seguenti documenti: 1. Statuto o atto costitutivo oppure ogni altro documento utile ai fini della valutazione delle attività dell’azienda 2. Progetto 3. Accettazione condizioni generali di adesione Per procedere alla richiesta di adesione sarà necessario, inoltre, prendere visione dell’informativa sul trattamento dei dati e rilasciare il consenso. Diamo il meglio di noi è una rete di sostenitori e partner della campagna nazionale di comunicazione su donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule. Solo le iniziative promosse nell’ambito di questa collaborazione possono utilizzare il logo Diamo il meglio di noi. Non sono previsti contributi economici all’iniziativa da parte del Centro Nazionale Trapianti. Il logo del Centro Nazionale Trapianti potrà essere richiesto ed utilizzato solo a seguito di richiesta di patrocinio istituzionale.
Il Titolare del trattamento è il Centro Nazionale Trapianti con sede in Viale Regina Elena 299 – 00161 – Roma email cnt@iss.it tel 0649904040, PEC cnt@pec.iss.itIl Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è raggiungibile al seguente indirizzo di posta elettronica certificata cnt@pec.iss.it ; Il Centro Nazionale Trapianti potrebbe, inoltre, venire in possesso di Suoi dati personali ai sensi dell’art. 4, comma 2, RGDPD 2016/679 - ovvero di dati personali idonei a rilevare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rilevare lo stato di salute e la vita sessuale - qualora Lei li comunicasse ai fini della questioni poste 1) Finalità e basi giuridiche del trattamento Il trattamento dei dati è finalizzato a rispondere agli impegni previsti dalle condizioni generali di adesione al network Diamo il meglio di noi per la promozione del tema della donazione e del trapianto di organi, tessuti e cellule. La base giuridica del trattamento è il consenso esplicito secondo quanto previsto dall’articolo 4 paragrafo 11 del Regolamento (UE) 2016/679 2) Destinatari dei dati personali I dati personali potranno essere comunicati a tutti gli altri soggetti, interni ed esterni al Centro Nazionale Trapianti, competenti per lo svolgimento, anche in parte, di attività inerenti l’adesione al network. 3) Comunicazione dei dati personali e conseguenze del rifiuto Il conferimento dei dati personali ed il relativo trattamento sono funzionali all’esecuzione dell’accordo tra il soggetto aderente e il Centro Nazionale Trapianti. Il mancato conferimento dei dati, comporterà l’impossibilità di adesione al network Diamo il Meglio di noi. 4) Tipologia di dati e periodo di conservazione dei dati personali Per le finalità di cui al punto n. 1, saranno trattate le seguenti categorie di dati personali e/o informazioni: • dati anagrafici; • dati di contatto, tra cui indirizzo e-mail e numero telefonico; I dati personali saranno conservati per il tempo strettamente necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati, indicate al punto 1, fermi restando i tempi di conservazione previsti dalla legge. 5) Modalità del trattamento Il trattamento sarà effettuato con l’ausilio di strumenti manuali e/o informatici e telematici, con logiche di organizzazione ed elaborazione strettamente correlate alle finalità stesse e comunque in modo da garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati stessi nel rispetto delle misure organizzative, fisiche e logiche previste dalle disposizioni vigenti. I dati personali potranno, altresì, essere utilizzati per promuovere l’adesione del partner e di tutte le iniziative ad essa collegata attraverso gli strumenti di comunicazione a disposizione del Centro nazionale trapianti. 6) Diritti dell’interessato E’ possibile, in qualsiasi momento, esercitare presso il Titolare i diritti di cui all’art. 15 e ss GDPR e in particolare: L’ accesso ai propri dati personali; La rettifica, la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento dei propri dati personali; L’opposizione al trattamento dei propri dati personali; La portabilità dei propri dati personali. L’esercizio dei diritti potrà avvenire attraverso l’invio di una richiesta mediante e-mail all’indirizzo: cnt@pec.iss.it , esso non è soggetto ad alcun vincolo di forma ed è gratuito. 7) Revoca del Consenso Qualora il Trattamento sia basato sul consenso espresso dall’interessato, esso può essere revocato in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca. 8) Reclamo all’Autorità Garante Si ha diritto di proporre di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, con sede in Roma, Piazza Venezia n, 11 cap 00187, agli indirizzi specificatamente pubblicati sul sito istituzionale dell’Autorità stessa (www.garanteprivacy.it) .